Riflessioni

Il mio mare.

Avevo 18 anni quando completati gli studi e pieno di entusiasmo la vita mi si presentava davanti come una promessa e una terra di conquista. Su invito di mio padre iniziai il mio primo lavoro come mozzo su una imbarcazione del gruppo che allora come oggi svolge servizi di antiinquinamento marino. Ricordo come fosse oggi la mia prima esperienza in mare con un freddo gelido, una pioggia scrosciante e la bora che imperversava sul golfo di trieste con raffiche violentissime. Allora capi’ e non l’ho mai piu’ dimenticato che il mare e’ un essere vivente, che ha la sua anima con sentimenti e passioni, a volte violenti altre volte sereni e tranquilli, a cui dobbiamo rispetto e attenzione. E’ molto simile all’animo umano, richiede tanta umilta’ e conoscenza che si acquista solo attraverso una lunga frequentazione e ardue prove anche se non sempre superate, che pero’ sempre ti arricchiscono quando ne hai colto l’insegnamento. Solo la vera esperienza ti porta poi ad amare veramente il mare, a dialogare con lui e ascoltarlo quando ti parla con il suo linguaggio. Il padre con i suoi consigli , insegnamenti, mi ha spronato e stimolato a persistere e resistere su questo percorso che mi ha fatto maturare e diventare un uomo, non solo un “lupo di mare”. Il mare e’ uno dei tanti volti della natura con una volonta’ a volte tremenda che e’ difficile contrastare, pero’ cercando di conoscerla si puo’ meglio accettare l a sua imprevedibilita’. Una svolta nella mia vita fu quando sul molo audace vidi che stavano dando del colore a una vecchia barca. Dentro di me si accese una fiamma, un desiderio di dipingere il mondo in tutte le sue sembianze, da marinaio divenni pittore. Allora capi’ che il mare e’ vivo perche’ l’acqua e’ viva e se noi siamo vivi viviamo assieme nello stesso elemento e i colori con tutte le sue varieta’ e tonalita’ sono anch’essi vivi. Diceva goethe che i colori sono le gioie e le sofferenze della luce ed e’ questo che io provo quando lavoro con i colori che cerco di tenerli puliti e puri e in questo ritrovo mio padre che sentiva di voler tenere pulito e trasparante il mare che lui tanto amava. Cosi’ pure la mia citta’ e il mio mare li vorrei puliti e trasparenti non solo nelle strade, nei viali, nei palazzi, nei parchi, ma anche nei sentimenti, nei pensieri, nelle tolleranza verso le tante diversita’ e culture che la abitano.
Io credo in un futuro migliore che si realizza solo se tanti, soprattutto i giovani, daranno una mano per realizzarlo.Credo che la nostra citta’se lo meriti. Siamo tutti dentro di noi degli artisti quando abbiamo dei sogni da realizzare, la verita’ trasformata in bellezza.

A questo futuro ho dato il nome di “abu” e che sia di buon auspicio.

Abu&art&colors

Reflections

My sea.

I was 18 years old when, having completed my studies and full of enthusiasm, life presented itself to me as a promise and a land to be conquered. At my father’s invitation, I started my first job as a deckhand on a boat belonging to the group, which at that time, as now, was providing services for marine pollution control. I remember as if it were today my first experience at sea with a freezing cold, pouring rain and the bora wind raging over the Gulf of Trieste with extremely violent gusts. I realised then, and I have never forgotten, that the sea is a living being that has its own soul with feelings and passions, sometimes violent, sometimes calm and peaceful, to which we owe respect and attention. It is very similar to the human soul, it requires a lot of humility and knowledge that can only be acquired through long association and arduous trials, even if not always overcome, but which always enrich you when you have grasped its teachings. Only real experience leads you to truly love the sea, to dialogue with it and listen to it when it speaks to you in its own language. With his advice and teachings, my father spurred me on and encouraged me to persevere and resist on this path, which has made me mature and become a man, not just a “sea dog”. The sea is one of the many faces of nature with a sometimes tremendous will that is difficult to oppose, but by getting to know it you can better accept its unpredictability. A turning point in my life was when I saw that they were painting an old boat on the Molo Audace. A flame lit up inside me, a desire to paint the world in all its aspects, I went from being a sailor to being a painter. Then I realised that the sea is alive because the water is alive, and if we are alive, we live together in the same element, and the colours with all their varieties and shades are also alive. Goethe said that colours are the joys and sufferings of light and this is what I feel when I work with colours. I try to keep them clean and pure and in this I recognise my father, who felt he wanted to keep the sea he loved so much clean and transparent. I would also like my city and my sea to be clean and transparent, not only in its streets, avenues, buildings and parks, but also in its feelings, thoughts and tolerance towards the many diversities and cultures that live there. I believe in a better future that can only be achieved if many people, especially young people, lend a hand to make it happen. I believe that our city deserves it. We are all artists inside when we have dreams to realise, truth transformed into beauty.

I have given this future the name “abu” and I hope it may be a good omen.